Nel campo della tecnologia di formatura ci occupiamo della simulazione dei processi di formatura, compresa la modellazione dei materiali e dei danni, nonché della robustezza dei processi di produzione e del loro controllo intelligente. Oltre ai vari strumenti di simulazione come AutoForm, LS-Dyna e Pam-Stamp, disponiamo anche di tutti i mezzi di prova necessari per determinare i dati del materiale (prova di trazione, prova di Nakazima, dilatometro di deformazione, ecc.).
Modellazione del processo virtuale

L'obiettivo in questo campo non è solo quello di mappare accuratamente il comportamento reale dei processi utilizzando i moderni metodi di modellazione, ma anche di utilizzare questi metodi per l'ottimizzazione automatica e intelligente dei processi. I metodi di simulazione sviluppati a questo scopo sono utilizzati nel campo del controllo della robustezza virtuale. La conoscenza generata dalle simulazioni viene mappata utilizzando metamodelli, memorizzata e resa disponibile per ulteriori applicazioni (analisi di processo, test-out, controllo di processo).
Modellazione dei materiali

La padronanza del materiale è un prerequisito fondamentale per i processi di formatura e una mappatura esatta del comportamento del materiale è essenziale anche per la modellazione virtuale del processo. Per la specificazione del comportamento del formatura viene utilizzato la curva del flusso plastico (Yield curve) e per descrivere il comportamento d'indurimento e dell'anisotropia viene utilizzato il Yield locus e dei criteri di guasto che basono sui diversi methodi. In collaborazione con i nostri partner industriali, vengono sviluppati i più recenti modelli per la descrizione del comportamento dei materiali.
Processi robusti

Sulla base di metodi numerici e di parametri di processo misurati in linea, vengono messi a punto sistemi di produzione intelligenti e collegati in rete che coprono la catena di processo dalla materia prima al prodotto finito. A questo scopo, la mappatura virtuale del processo è abbinata alla produzione reale da parte di metamodelli contenenti la conoscenza virtualmente generata. I sistemi intelligenti di controllo di processo, che utilizzano questi metamodelli e valutano i dati misurati in linea, consentono di adattare alle condizioni attuali il processo di produzione, che può contenere processi complessi con strette finestre di processo.